PROGRAMMA
Ore 9.30 - Accoglienza e accreditamento
Moderatrice - Paola Dalli Cani giornalista dell'Arena di Verona
Ore 10.00 - Presiede ed introduce Prof. Domenico Luigi Bongiovanni - DS IPSEOA "Angelo Berti" - Verona


SALUTI ISTITUZIONALI
-
Federico Sboarina, Sindaco del Comune di Verona
-
Francesca Briani, Assessore Cultura, Turismo, Politiche Giovanili, Pari opportunità del Comune di Verona
-
Albino Barresi, Dirigente Ambito Territoriale di Verona - Miur - Usr
-
Elena Donazzan, Assessore alle Politiche dell'Istruzione, della formazione e del lavoro della Regione del Veneto
-
Manuel Scalzotto, Presidente della Provincia di Verona
-
Elisa De Vicari, progetto Romea Strata - Ufficio pellegrinaggi - Diocesi di Vicenza
-
Mons. Martino Signoretto, Vicario per la cultura della Diocesi di Verona
LENTO È BELLO
Ore 10.20 - Suggestioni... inizia il cammino - a cura di Eliana Martini, Silvia Zocca, Loris Mansoldo
IPSEOA Berti
LENTO È VITALE
Ore 10.30 - Se cammino vivo, se di cancro si muore, pur si vive, Andrea Spinelli, giornalista, Ediciclo Edizioni
LENTO È INNOVATIVO
Ore 11.10 - Il turismo lento, nicchia di mercato o trend generale? Marta Ugolini e Francesca Simeoni, Dipartimento di Economia Aziendale - Università di Verona
Ore 11.50 - Camminare al ritmo degli animali. Esperienza di cammino in simbiosi con gli animali e la natura - Carlo Bezze - docente I.S. San Marco - Mestre (VE) e coadiutore dell'animale negli IAA (Interventi Assistiti con Animali)
Ore 12.10 - Interpretare il territorio: la professione di Guida Ambientale Escursionista - Andrea Gelmetti - Membro Giunta Presidenza Nazionale AIGAE
Ore 12.30 - Pranzo a buffet con prodotti tipici del territorio (sala buvette)
LENTO È CREATIVO E PRODUTTIVO (sala convegni)
Ore 13.30 - Le antiche strade e la contaminazione culturale dei cibi: l'esperienza della Via Claudia Augusta - Christoph Tschaikner, direttore Via Claudia Augusta Transnational
Füssen - Innsbruck (Germania - Austria)
LENTO È POSSIBILE - WORKSHOP su diversi focus
Ore 14.00 - 15.20 - Esperienze significative di turismo lento delle scuole
1° Focus - Alternanza Scuola-Lavoro e professionalizzazione (sala convegni)
moderatrici Eleonora Zandomeneghi ed Elena Zorzella IPSEOA Angelo Berti
- L'Alternanza Scuola-Lavoro nella Verona Minor Hierusalem, a cura degli studenti dei Licei classici Maffei e Educandato agli Angeli di Verona coordinati da Davide Adami, tutor Alternanza Scuola-Lavoro e Paola Tessitore, responsabile del progetto
- "A planc si va lontàn" (lentamente si va lontano). "Un cammino di professionalizzazione lungo un anno", a cura dell'ISIS Bonaldo Stringher di Udine
- Valorizzazione del sito dell'ex Castello di Pievebelvicino e il Pilone Fune Telodinamica lungo la via Romea Vicetia, a cura di Francesco Scarpari e studenti dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Pasini di Schio (VI)
2° Focus - Buone pratiche di turismo lento nella scuola (sala buvette)
moderatore Andrea Sivero DS emerito IPSEOA Berti
- Camminare per assaporare il mondo - sintesi di alcune pratiche di turismo lento
lungo la Romea Strata e oltre
- Guide sull'acqua, Verona dal suo fiume - esperienza di Accoglienza Turistica tra cultura e sport, a cura dell'Istituto Alberghiero A.Berti di Verona - Soave
- Riscoprire alcuni monumenti per creare percorsi turistici - a cura dell'I.C. indirizzo Turistico di S. Marcello Pistoiese (PT)
- Una scuola in bicicletta per una mobilità sostenibile - Uscite guidate di studenti e docenti in città - Istituto Lavinia Mondin VR
- Impresa e turismo lento. Gestione di servizio taxi come supporto logistico al turismo lento - Nicola Dal Bosco - ex allievo
3° Focus - Progetti e Attività di formazione ed esperienze scambi con l'estero (sala buvette)
moderatore Maurizio Malvestio IPSEOA Angelo Berti
- Una classe lungo il Cammino di Santiago e l'Alternanza Scuola Lavoro in Spagna, Istituto Istruzione Superiore U. Masotto - Noventa Vicentina (VI)
- Ricercando e Assaporando tra storia e presente: i Concorsi sulla Romea Strata, a cura di Maurizia Dosso, Rappresentante del Lions Club Montagnana Este Host e di DS Luisa Zanettin e Marta Fratucello dell'Istituto Alberghiero Jacopo da Montagnana e l'Educandato San Benedetto di Montagnana (PD)
- "Pedalando s'impara" e "Le nostre vie " - percorsi cicloturistici tra Veneto Orientale e Friuli Venezia Giulia, a cura della Dirigente Annamaria Zago, Natale Cigagna e alcuni studenti dell'IPSIA D'Alessi e dell'ISIS L. da Vinci, Portogruaro (VE)
4° Focus - Filosofie di viaggio - libro forum - (presso l'esposizione libri - sala buvette)
moderatore Alessandro Girelli IPSEOA Angelo Berti
- Presentazione delle collane "Piccola filosofia di viaggio" e "A passo d'uomo", a cura di Lorenza Stroppa - Ediciclo Editore
- Ore 15.20 - Conclusione (sala convegni) - proposte per il consolidamento e ampliamento della rete
- Ore 15.30 - Saluti finali.