

Mesopotamia Veneta
dall'Adige al Po
Programma e costi indicativi
RETE SCUOLE PER IL TURISMO LENTO
IMMERSI NELLA MESOPOTAMIA VENETA
DALL’ADIGE AL PO – Camminando e navigando alla scoperta della Mesopotamia veneta
In collaborazione con Camminata per il Creato - Associazione Europea Romea Strata
(partecipazione per delegazioni di docenti e allievi)
Obiettivi dell’attività di Rete
-
promozione e pratica di nuove strategie educative e didattiche volte allo sviluppo del TURISMO LENTO come forma di conoscenza dei territori e delle relative culture
-
organizzazione di varie attività (uscite didattiche, escursioni, individuazione e studio di particolari percorsi, progetti che vedono coinvolti gli studenti, ecc.).
Obiettivi del cammino
-
approfondire a livello naturalistico, storico-culturale la conoscenza del Polesine (Mesopotamia Veneta - terra tra i due fiumi più grandi d’Italia) e del cammino della Romea Strata che l’attraversa per congiungere il Nord Est europeo e italiano ai cammini verso l’Appennino (Francigena, Santiago etc. ...).
-
proporre agli studenti varie forme di turismo lento (cammino a piedi, navigazione etc..), anche in alternativa alle più “turistiche “uscite didattiche, per promuovere il benessere fisico, mentale e sociale.
PROGRAMMA E OSPITALITÀ
7 aprile - Lunedì pomeriggio: Arrivo dei gruppi
-
visita guidata alla città murata gruppi guidati dagli allievi delle scuole superiori di Montagnana
-
Trasferimento verso sera all'ostello del ex Monastero di San Salvaro ( Comune di Urbana )
8 aprile - Martedì - 1° Tappa: San Salvaro - Badia Polesine km 17.4
-
colazione in autogestione
-
partenza per argine del Fratta
-
Arrivo a Badia – guidati dagli allievi dell’Istituto Istruzione Superiore Primo Levi
-
visita all’antica abbazia della Vangadizza
-
visita alle reliquie di San Teobaldo di Provins patrono dei pellegrini (+1066)
-
cena presso Centro Giovanile Parrocchiale
-
ospitalità presso l’ostello di Salvaterra (1,5 km dal centro) (25 posti)
9 aprile - Mercoledì - 2° Tappa: Badia Polesine – Sariano Km 18.6
-
colazione in autogestione
-
partenza per Trecenta – visita e accoglienza presso sede Istituto Professionale Agrario e Alberghiero M.T. Bellini di Trecenta
-
visita alla zona dei Gorghi – area protetta dichiarata sito di interesse comunitario, comprende un complesso di 8 laghi alimentati dalle risorgive di un antico alveo del fiume Po (vedi allegato 1) – la visita sarà guidatala da componenti dell’Istituto Bellini insieme con prof.ssa Serena Castaldello.
-
Arrivo a Sariano, visita guidata alla Chiesa di San Maurelio poi all’ostello di Sariano (cena presso le strutture parrocchiali).
-
Rientro in pulmino all'ostello di Salvaterra
10 aprile - Giovedì - 3° Tappa: da Sariano a Stellata di Bondeno Km 19 ( totale Km 57 )
-
Colazione
-
partenza in pulmino per Sariano
-
Partenza per Ceneselli – Calto- Ficarolo
-
Visita "Riserva di Biosfera del Programma MAB (Man and the Biosphere) UNESCO” (vedi allegato 2)
-
Visita all’area golenale del Po – a cura dell’Associazione Sandokan
-
visita guidata: chiatta sul Po
-
giro in battello a gruppi in esplorazione del fiume
-
Attraversamento del fiume in battello
-
Arrivo a Stellata di Bondeno – visita della Rocca Possente - patrimonio universale dell’Unesco (vedi allegato 3)
Recupero dei gruppi: da Stellata di Bondeno verso la stazione Fs Bondeno.
